Cari Concittadini,
anche quest’anno, in vista delle festività, siamo a invitarvi a riflettere sui rischi connessi all’utilizzo di botti e prodotti pirotecnici che in molti casi rischiano di essere pericolosi per la nostra incolumità e rischiano di fare del male ai nostri amici animali. Non intendendo emanare ordinanze che, senza personale in servizio, difficilmente possono essere fatte rispettare, ci appelliamo al senso civico e all’intelligenza di tutti voi, raccomandandoci di utilizzare con sobrietà, se proprio non potrete farne a meno, petardi, fuochi e prodotti pirotecnici, che vanno acquistati solo da rivendite autorizzate e che devono essere corredati di tutti i marchi e riferimenti di sicurezza.
A tal fine, rinviamo all’utile guida realizzata dalla Polizia di Stato:
https://www.poliziadistato.it/articolo/guide--fuochi-d-artificio--un-po-di-chiarezza.
Riportiamo inoltre, per tutti i possessori di animali, il breve decalogo redatto dall’Oipa per proteggere i nostri amici a quattro zampe e cogliamo l’occasione per augurarvi buone feste.
Decalogo Oipa, i consigli per proteggere cani e gatti dai botti di Capodanno
Di seguito i punti contenuti nel decalogo Oipa per proteggere i nostri animali domestici.
- Teniamo gli animali il più lontano possibile dai festeggiamenti e dai luoghi in cui i petardi vengono esplosi.
- Non lasciamoli soli, potrebbero avere reazioni incontrollate e ferirsi. Stiamo loro vicini, mostrandoci tranquilli e cercando di distrarli.
- Non lasciamoli in giardino. Tenere in casa o in un luogo protetto gli animali che abitualmente vivono fuori per scongiurare il pericolo di fuga.
- Teniamo alto il volume di radio o televisione chiudendo le finestre e le persiane.
- Lasciamo che si rifugino dove preferiscono, anche se si tratta di un luogo che normalmente è loro vietato.
- Durante le passeggiate teniamoli al guinzaglio, evitando anche di liberarli nelle aree per gli animali per evitare fughe dettate dalla paura.
- Facciamo visitare l'animale da un veterinario comportamentalista affinché valuti la possibilità di una terapia di supporto.
- Evitiamo soluzioni fai da te somministrando tranquillanti, alcuni sono addirittura controindicati e fanno aumentare lo stato fobico.
- Organizzare una "gita fuori porta" per trascorrere il Capodanno in luoghi lontano dai centri urbani e dai rumori forti e improvvisi.
- Chiediamo al nostro Comune un'ordinanza contro i botti e sensibilizziamo l'opinione pubblica su quanto questi inutili rumori possano essere dannosi per gli animali domestici e selvatici.
L’Amministrazione Comunale di Polesella