La conferenza dei sindaci della polizia locale associata del Medio Polesine si é riunita sabato mattina a Polesella per affrontare una serie di questioni relative alla programmazione del 2020. L’occasione, anche per prendere atto dell’uscita dalla convenzione del Comune di Bosaro, è servita per tracciare un bilancio delle attività del 2019, attività che, a detta del sindaco capofila Leonardo Raito: “sono state svolte con impegno nonostante alcune problematiche che hanno ridotto temporaneamente l’organico riducendo, in questo modo, le possibilità di interventi esterni”. Ciò nonostante, i dati sono decisamente buoni e sono stati apprezzati dalla conferenza dei sindaci. L’impegno della polizia locale ha portato alla gestione di 600 segnalazioni da parte dei comuni, a 1.554 interventi, 1.472 accertamenti anagrafici, 409 verbali su strada, 16 sequestri di veicoli, 460 veicoli controllati, 74 preavvisi per divieto di sosta, 20 servizi di controllo autotrasporto, per complessive 90 ore di attività, 330 servizi di vigilanza scuole, 12 incidenti rilevati, 250 notifiche di atti di polizia giudiziaria, 8 notizie di reato, 163 ordinanze di cds, 51 permessi per occupazioni stradali da cantiere e manifestazioni, 53 servizi per manifestazioni, 15 servizi per gare podistiche e ciclistiche, 499 attività di polizia amministrativa, rilascio di 172 passi invalidi, 226 registrazioni di ospitalità stranieri, 10.062 verbali prodotti. Un impegno costante a cui si sono accompagnati investimenti: “il rafforzamento della videosorveglianza che oggi contraddistingue un servizio innovativo e tra i primi in Italia, il supporto costante alle attività di indagine delle forze dell’ordine, il rinnovo del parco mezzi”. Non sono mancate alcune criticità rilevate: “occorre ampliare il numero di agenti disponibili e per questo chiediamo chiarezza a tutti i comuni aderenti alla convenzione, decidano se intendono assumere oppure no, perché numero e qualità dei servizi esterni e del presidio territoriale dipendono dal numero di persone che possono operare. La convenzione intende continuare a operare con chiarezza e impegno, ponendosi obiettivi preziosi, ma è indispensabile che tutti continuiamo a fare squadra per mantenere l’esempio di una collaborazione virtuosa e che ha portato e porterà risultati”.