LE CARTE DEL MILITE IGNOTO

A cent’anni di distanza una raccolta dei documenti del sottocomitato che, nel 1921, si occupò dell’accoglienza del convoglio a Polesella

Data di pubblicazione:
16 Novembre 2021
LE CARTE DEL MILITE IGNOTO

Il 30 ottobre 1921 il convoglio che trasportava le spoglie del Milite Ignoto transitava per Polesella, dove riceveva, pressappoco alle 14, alla stazione sita sulla linea Padova-Bologna, gli onori che la cittadinanza gli tributava. Polesella, come molti dei comuni che si trovavano sulla tratta, decise di dedicare un doveroso e sincero tributo al soldato che rappresentava il sacrificio delle centinaia di migliaia di italiani che avevano perso la vita nel corso della grande guerra e, come disposto dal Comitato Esecutivo nazionale, organizzò un sottocomitato comunale di cui fecero parte eminenti figure istituzionali e di reduci del paese. Il sottocomitato si occupò di organizzare le celebrazioni e l’accoglienza del convoglio e operò con grande spirito di collaborazione per far sì che il momento del passaggio fosse quanto mai partecipato. 

 

A cent’anni di distanza, recuperati nell’archivio comunale, documenti e carte che testimoniano l’attività del sottocomitato vengono pubblicate per dar la possibilità, a tutti i polesellani, di conoscere una storia dimenticata ma che viene rivissuta, un secolo dopo, con l’emozione che ha caratterizzato il centenario.    

Allegati

MIL IGN.pdf
(2.57 MB)

Ultimo aggiornamento

Martedi 28 Novembre 2023