Necessario dotarsi di SPID o CIE o CNS per accedere al contributo regionale "Buono Libri e Contenuti didattici alternativi" a.s. 2021/2022

Per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione, i richiedenti devono essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Data di pubblicazione:
14 Luglio 2021
Necessario dotarsi di SPID o CIE o CNS per accedere al contributo regionale "Buono Libri e Contenuti didattici alternativi" a.s. 2021/2022

In osservanza di quanto disposto dal D.L. 16/07/2020 n. 76 "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovzione digitale", per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione, i richiedenti devono essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Questa dispozione interessa anche il contributo regionale "Buono Libri e Contenuti didattici alternativi" per l'anno scolastico-formativo 2021/2022 che a breve sarà approvato dalla giunta regionale.

Chiunque voglia accedere al contributo è invitato pertanto ad attivare la propria identità digitale.

L'AGID (Agenzia per l'Italia Digitale) ha attivato una piattaforma dedicata e consultabile al seguente link: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid

Ultimo aggiornamento

Martedi 28 Novembre 2023