MOLTO PARTECIPATA LA SERATA CON ECOAMBIENTE

Una preziosa serata di confronto sul tema del servizio rifiuti

Data di pubblicazione:
14 Dicembre 2022
MOLTO PARTECIPATA LA SERATA CON ECOAMBIENTE

Una preziosa serata di confronto sul tema del servizio rifiuti quella che si è tenuta a Polesella lunedì 12 dicembre. Teatro parrocchiale gremito per l’incontro con Ecoambiente e con il Consiglio di Bacino Rovigo, organizzato per spiegare ai cittadini le novità del servizio di raccolta che partirà dal 2024 ma che vedrà già la novità della consegna dei nuovi bidoni alle famiglie del paese. In apertura di serata il sindaco Leonardo Raito ha voluto ringraziare la società e il consiglio di bacino per l’organizzazione dell’evento e ha spiegato ai cittadini come le modalità di gestione del servizio siano ormai decise in una logica di area vasta e sulla scorta di indicazioni nazionali fornite dall’Agenzia Arera che punta a una omogeneizzazione del servizio su tutto il territorio italiano. Il presidente della società Pier Paolo Frigato ha ribadito l’importanza degli incontri nei diversi paesi anche per recepire indicazioni e suggerimenti da parte degli utenti; mentre il presidente del Consiglio di Bacino Rovigo, Vinicio Piasentini, ha tratteggiato gli elementi qualificanti del piano d’ambito. In apertura anche i saluti dell’AD di Ecoambiente Adriano Tolomei. A relazionare sui servizi sono stati invece il direttore della società Walter Giacetti e Paolo Siligardi di Acab, la società che fornirà i nuovi bidoni. I due relatori hanno illustrato le trasformazioni legate alla nuova tariffa puntuale che partirà, in via sperimentale, in 21 comuni dell’Alto Polesine, già a partire dal 2023: mesi che consentiranno di testarne efficacia e problematiche. Polesella ha raggiunto un buon dato sulla differenziata del 2021, attestandosi su un 73% che supera ampiamente la media provinciale. La sfida del futuro è ridurre il conferimento del secco, in una logica di partecipazione agli obiettivi nazionali che mirano a ridurre l’impatto ambientale, aumentando il livello del riciclabile. Siligardi ha poi illustrato le tipologie dei nuovi bidoni per il conferimento dell’umido e del verde, che sostituiranno le vecchie modalità. Per il verde resta comunque la possibilità di conferire il rifiuto agli ecocentri più vicini a Rovigo o Occhiobello, mentre per Polesella è in auge la possibilità, già sancita da un progetto presentato su un bando del PNRR, di realizzare il proprio ecocentro comunale. Al termine delle relazioni moltissime le domande del pubblico, che hanno riguardato il compostaggio, la cessione dei vecchi bidoni, la tassazione, le situazioni dei condomini. Nel corso della serata è stata data l’informazione dell’inaugurazione, giovedì 15 dicembre, del nuovo sportello fisico di Ecoambiente in Corso Gramsci a Polesella. L’incontro si è chiuso con un applauso, cosa non scontata a iniziative di questo tipo, ma i cittadini di Polesella hanno dimostrato di apprezzare un momento di confronto e approfondimento così importante e partecipato.

 

 

Ultimo aggiornamento

Martedi 28 Novembre 2023