Il progetto, gestito da psicologhe-psicoterapeute, prende in carico i soli caregiver, fornendo supporto psicologico e psicoeducativo, e si propone di supportare anche assistenti familiari, operatori del settore e volontari mediante l'implementazione di corsi di formazione.
L'accesso al servizio è gratuito e non necessita di impegnativa del medico, si può infatti concordare direttamente un appuntamento con la psicologa, telefonando ad una delle sedi.